Post

La Rafanhauda al Salone Internazionale del Libro di Torino

Immagine
  «La Rafanhauda» ha, negli anni, dato ampio spazio al tema della Resistenza in alta valle della Dora Riparia. Oltre al numero 7 del 2015 e al numero 25 del 2025, monografici interamente dedicati al tema, in occasione e in omaggio del settantesimo e dell'ottantesimo dalla Liberazione, ricordiamo i seguenti articoli apparsi su altri numeri: - La 115a Brigata Garibaldi "Bruno Peirolo" , di Renato Sibille, «La Rafanhauda» n. 8 (2016), pp. 6-10; - Souvenirs des caravanes du sel , di Georges Damevin, «La Rafanhauda» n. 8 (2016), pp. 11-16; - Il distaccamento Franco Dusi. Partigiani a Savoulx, Beaulard e Chateau , di Angelo Bonnet, «La Rafanhauda» n. 9 (2017), pp. 33-48; - Le vicende salbertrandesi del Marchese Cav. Guglielmo de Levy e le leggi razziali , di Renato Sibille, «La Rafanhauda» n. 10 (2017), pp. 15-34; - Il partigiano Luigi Borrana , di Angelo Bonnet, «La Rafanhauda» n. 12 (2018), pp. 13-14; - Ricordo del partigiano Virgilio Corallo , «La Rafanhauda» n. 12 (2018), p...

Occitans a Turin: presentacion de la revista Marittime dissande 15 de fiuríer

Immagine
Avei l'encontre avei Mauro Fantino, direitor de la revista Marittime, reprenon mai dins le 2025 los encontres Occitans a Turin.

Occitans a Turin autenh 2024

Immagine
Son recomençats los encontres Occitans a Turin, ensem d'encontre dediat a las revistas e a las publicacions de nòtras valeias.   

2016-2025, dieci anni di Armanac

Immagine
  Per il decimo anno consecutivo, la nostra associazione culturale ha promosso la pubblicazione dell’ Armanac . Era infatti l’autunno 2015 quando venne pubblicato il primo Armanac da noi curato, quello per l’anno successivo, il 2016: ora, con quello per il 2025 fresco di stampa, le copertine sono dieci, dieci anni di continuità in un progetto editoriale per la lingua e la montagna d’oc. L’ Armanac 2025 ha infatti trovato pubblicazione ed è in diffusione, con le sue fotografie di Chiomonte, del suo territorio e di altri luoghi di questo angolo di Alpi Cozie. Potete attualmente trovare l’Armanac presso - il panificio Margotto a CHIOMONTE, via Vittorio Emanuele; - il ristorante Cantina Alpina a SALBERTRAND, frazione Eclause; - gli incaricati alla diffusione Riccardo Costa, Daniele Ponsero e Tiziano Strano. Per informazioni larafanhauda@gmail.com.

La Rafanhauda n. 17

Immagine
  La Rafanhauda n. 17: 96 pagine a colori su oltre dieci anni di attività  - Alessandro Strano, Derant prepaus , p. 1 - Gianpiero Audisio - Marcelo Yuji Himoro - Luca De Villa Palù, Messàgges per los detz ans de Rafanhauda , p. 4 - Daniele Ponsero, Rafanhaudo per toutti , p. 4 - Alessandro Strano, Sorciéra , p. 4 - Tiziano Strano, Uno bitjo niero per eipouvantar louns eifans: la rafanhaudo de Chaumount , p. 5 - Alessandro Strano, Per una storia-memoria di una rivista occitano-alpina. 2011-2021, «La Rafanhauda» a dieci anni dalla rinascita , p. 9 ( La rinascita , p. 13 - Radici negli anni Ottanta , p. 21 - Intermezzo , p. 43 - 2011-2021: dieci anni di attività , p. 47 - Tentativo di un bilancio con sguardo al futuro , p. 73 - Apoundoún doucumentère , p. 83)

La Valaddo n. 196

Immagine
  Dell’ultimo numero de «La Valaddo» appena uscito, il n. 196 del marzo 2024 che ampiamente è stato dedicato al ricordo di Clelia Baccon Bouvet, segnaliamo i presenti articoli: - È nato Bounjour Chaumount. Un nuovo gruppo culturale opera per la comunità chiomontina , di Alessandro Strano, pp. 10-11; - Remigio Bermond a Turin , di Alessandro Strano, p. 11; - Las Riviere, merevelho de Chaumount , di Alessandro Strano, pp. 17-19. Ricordiamo che, anche presso di noi, è possibile associarsi all’associazione culturale La Valaddo acquisendo così il diritto a riceverne la rivista. La quota per l’anno 2024 è 18 euro.

Occitans a Turin: janvíer - juinh 2024

Immagine
L'ei oficial le ricche programa dos encontres Occitans a Turin que l'anarèn a de anar-se de janvíer a juinh 2024: cultura, lenga e istòria per coneisse melh las valeias.